Villa Bonaparte
🏡🏡🏡 Quella che un tempo fu la #villabonaparte , ci appare oggi come un edificio a due piani fiancheggiato da un altro lungo edificio a sui si appoggia una torre colombaia: il fatiscente complesso era un tempo il punto focale di una grande #tenuta che portava il nome di #bonaparte ; ora è disabitata. Sulla facciata spicca ancora l’imponente #stemma , testimone di un passato fastoso. I due fabbricati alla destra della #villa furono in passato usati come essiccatoi per il #riso, che ora non è più coltivato in queste zone.
Scuole elementari
📚📖📝 L'edificio scolastico fu costruito nel 1913 dalla Cooperativa Fondamentale di #budrio . E' tuttora in buono stato di conservazione, anche in seguito alle recenti ristrutturazioni e attualmente è sede delle #scuole elementari, della scuola #materna e della #biblioteca del #paese . Il passato scolastico di #mezzolara è molto florido: la scuola pubblica venne istituita sin dal 1830 e le #lezioni si svolgevano generalmente presso la Canonica e l'insegnate era generalmente il Parroco o il Cappellano. Nel 1848 Mezzolara aveva, fra le località del Budriese, il numero più alto di #scolari (ottanta).
Chiesa dei Ronchi
💒💒💒 Chiesa dei Ronchi. Non è rimasta alcuna traccia della primitiva #costruzione (riferibile al tardo Duecento) nella struttura odierna dell'edificio #sacro , che fu rifatto e ingrandito nella prima metà del secolo XVI. A quell'epoca è ascrivibile il #campanile , a base quadrangolare, il quale ha mantenuto la forma originale, eccetto alcune modifiche nella parte superiore. Confrontando l'aspetto odierno della #chiesa con quello che appare in un incisione della metà dell'Ottocento, notiamo le trasformazioni operate negli ultimi anni di quel secolo e nei primi dell'attuale: coperta l'unica navata da una volta, nel decennio 1924-1933 fu rialzata e #restaurata la cappella maggiore e si crearono le due cappelle minori in corrispondenza degli altari laterali; per ultima, furono aggiunte alla #facciata le due ali con le nicchie per le statue dei Santi titolari.
Palazzo Sforza
🏡🏡🏡 La costruzione di questo #palazzo fu iniziata nel ‘500 dalla famiglia del ramo bolognese degli #sforza che qui possedevano delle #terre , ma non fu mai terminata. A giudicare dall’impianto di base del palazzo, si può immaginare quale sarebbe stata la grandiosità dell’ #edificio . A confermare la partecipazione degli Sforza alla #vita della comunità mezzolarese resta il loro #stemma che appare accanto a quello dei Fabbri nel paliotto del primo #altare a sinistra, entrando, nella chiesa parrocchiale. Dei beni degli Sforza è rimasto il nome della #strada comunale che va dalla via di #dugliolo alla via #schiassi.
Stazione dei treni
🚂🚃🚃🚃 La #ferrovia Bologna-Portomaggiore rappresenta un importante e comodo collegamento tra #mezzolara, i paesi vicini e la città di #bologna. Numerosissimi sono infatti anche attualmente i #pendolari che usufruiscono di questo servizio quotidianamente per recarsi al #lavoro. La linea fu inaugurata nel 1887 a tronchi successivi (il 21 maggio la tratta Bologna – Budrio, il 16 luglio Budrio – Medicina, il 16 agosto Budrio – Molinella, il 4 dicembre Medicina – Massalombarda e il 21 dicembre Molinella – Portomaggiore), come infrastruttura di supporto alla aree bonificate da poco sul versante est e ovest di #portomaggiore. Fu una conquista ardua alla quale si interessarono attivamente gli amministratori del #comune con l'appoggio dei deputati locali, fra i quali #quiricofilopanti . La “Società Veneta per le Imprese e Costruzioni Pubbliche”, con sede a #padova fu concessionaria per un secolo, tanto che la ferrovia veniva comunemente chiamata “La Veneta”, nome che rimane ancora oggi nella cultura popolare, visto che, anche oggi che viene gestita dalle “Ferrovie Emilia Romagna”, è conosciuta come la Ex-Veneta.
Chiesa Parrocchiale S.Michele Arcangelo
💒💒💒Chiesa Parrocchiale S. Michele Arcangelo di Mezzolara. Le origini della #chiesa risalgono alla fine del 1200; dopo molti danni subiti a seguito di esondazioni del fiume #idice, che scorreva adiacente alla chiesa, nel 1454 i Conti Dè Bianchi iniziano la costruzione di un nuovo tempio più ampio. I lavori sono finanziati dagli abitanti di #mezzolara , con l'appoggio della #curia. Numerose aggiunte vengono apportate durante il 1500 e 1600. 🎨🎨🎨Risale al 1602 la costruzione della Cappella Della Beata Vergine del Ss. Rosario in cui verrà collocato il quadro dipinto da #deniscalvaert , pittore di origine fiamminga e bolognese di adozione, nel 1612, raffigurante i Santi Domenico e Francesco e i ritratti di Taddea Fracassati e il nipotino (i committenti). A partire dal 1863, grazie all'iniziativa dell'allora parroco Don Angelo Marchesini, iniziarono i lavori di ristrutturazione fino ad arrivare alla costruzione della #torre dell'orologio, inaugurata nel 1885 ed utilizzata anche in funzione della costruzione della nuova tratta ferroviaria.
Oratorio S.Ninfa
💒💒💒 Risalgono anche le prime notizie su un piccolo #oratorio , l’Oratorio di S. Ninfa. Si parla nei documenti di un antico Oratorio preesistente e restaurato dai #rusconi ; quasi certamente si trattava del vecchio Oratorio della Beata Vergine della #rosa .
Villa Rusconi
La #villarusconi appare in tutta la sua imponenza al centro del grande e bellissimo #parco omonimo a lato della via #riccardina . La struttura di base appartiene al tardo ‘400. Dopo molte modifiche operate attraverso i secoli, all’inizio del ’700 i documenti ce la restituiscono ampia e spaziosa, con una #torre che la sovrasta e un arioso portico antistante l’ingresso. Nel 1813 la famiglia Rusconi acquistò la villa dai #marchesi #malvezzi e verso il 1840 fu aggiunto il coronamento di #merli che cambiarono l’aspetto originario.